Pubblicato il 10/01/25e aggiornato il

Assicurazione Inail per lavoro casalingo. Infortuni

Probabilmente non tutti ne sono a conoscenza ma è prevista una forma di assicurazione (INAIL) per il lavoro casalingo che tutela la persona, e i familiari, in caso di infortuni e anche in caso di morte.

La casa, non sempre è un luogo sicuro da ogni incidente. I casi di infortuni casalinghi sono all'ordine del giorno e alcuni anche con gravi conseguenze sulla salute.

Incendi, rischi legati alla corrente elettrice o al gas, sostanze chimiche pericolose, oggetti che possono provocare tagli, traumi. I pericoli sono sempre dietro l'angolo.

Assicurazione Inail: a cosa serve e requisiti


Per poter usufruire di tale prestazione sociale si devono versare 24 euro all'anno e bisogna avere un'età compresa tra i 18 e i 67 anni.

Si devono svolgere attività all'interno dell'abitazione, dalla cura della casa all'assistenza dei familiari (ad esempio i giovani senza lavoro che si occupano dei nonni o gli studenti che abitano in altre città).

Possono usufruirne i cittadini italiani, stranieri regolarmente residenti in Italia, studenti che vivono nella città di residenza o in altri luoghi dove si impegnano nella cura dell'ambiente in cui vivono.

Sono inclusi anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni (CIG), in mobilità, stagionali, temporanei, a tempo determinato (in tal caso si prende in considerazione il periodo di disoccupazione), i pensionati con meno di 67 anni.

Il lavoro casalingo non dev'essere subordinato e dev'essere fornito gratuitamente. Non devono essere svolte altre attività che prevedono già l'iscrizione ad un ente previdenziale.

Sommario

Pagamento Assicurazione INAIL


Versamento da effettuare, ogni anno, entro il 31 gennaio (in tal modo la copertura parte dal 1° gennaio) o nel momento in cui si raggiungono i requisiti, attraverso il servizio online, sul sito internet Inail (dopo il 31 gennaio la copertura inizia dal giorno successivo).

Completata l'iscrizione si riceverà una ricevuta e l'avviso del pagamento da effettuare in versione "PagoPA".

Coloro che sono già iscritti ricevono l'avviso dall’Inail per il rinnovo.

I pagamenti PagoPA si possono effettuare utilizzando il link fornito nell'avviso, sul sito web delle Poste Italiane, presso la propria banca o con altri metodi di pagamento online.

Esonero pagamento assicurazione


Al di sotto del reddito individuale di 4.648,11 euro, in un nucleo familiare che non produce reddito sopra i 9.296,22 euro, si può ottenere la sottoscrizione dell'assicurazione in maniera gratuita. In questo caso paga lo Stato.

Vantaggi dell'Assicurazione Inail


Per infortuni con invalidità permanente uguale o superiore al 16% (non più il 27%) si ha diritto a una rendita vitalizia. Un importo mensile che varia a seconda della percentuale di invalidità, da 119,23 euro a 1.454,08 euro.
Viene incluso anche il rischio morte. In caso di decesso la rendita passa ai superstiti e viene emesso un assegno funerario.

Queste alcune delle informazioni fornite per l'assicurazione del lavoro casalingo.

Per ottenere altre indicazioni è possibile consultare la documentazione allegata qui sotto in "Risorse", oppure contattare l'assistenza Inail.

Informazioni, risorse e contatti

  • Presso le sedi INAIL presenti sul territorio.
    Numero di telefono 06.6001 sia da rete fissa sia da rete mobile (orario: dalle 09 alle 18 da lunedì a venerdì).
  • Presso associazioni casalinghe e patronati, sedi patronati locali.
  • Online sul sito web dell'Inail.
  • Opuscolo con tutte le informazioni: Assicurazione infortuni domestici (in pdf)

Famiglia, casa e sicurezza


Commenti dei cittadini
  • Carlo
    Pur di far cassa ve inventate di tutto.
  • Per Carlo
    24 euro per tutelare la salute in caso di infortunio, non sembra male, no?

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.