Pubblicato il 06/09/24e aggiornato il

Distributori benzina a basso prezzo ("pompe bianche")

Secondo l'ultimo aggiornamento, dell'agosto 2024, salgono a quota 7862 le cosiddette "pompe bianche" presenti sulle strade italiane. Ma di cosa si tratta veramente? Quali sono i vantaggi per l'automobilista consumatore? Vediamo un po' di spiegarne le particolarità e i modi per ricorrere a questo tipo di benzina economica.

I distributori "no logo" o "pompe bianche" appartengono a quella categoria di servizio carburanti erogato in modo indipendente rispetto ai grandi distributori che solitamente utilizziamo.

Sono piccoli imprenditori che si riforniscono all'ingrosso e possono quindi richiedere un prezzo più basso in virtù dei minori costi di gestione.

In un periodo come il nostro, di grave crisi economica e prezzi della benzina rimasti elevati, potrebbe essere interessante, soprattutto per "la salute" del nostro portafoglio, tentare nuove strade, cercare questi innovativi distributori di carburante che promettono sconti convenienti.

L'indipendenza delle pompe bianche permette loro di offrire prezzi più competitivi rispetto ai distributori tradizionali. Si riforniscono all'ingrosso presso il distributore che offre il prezzo più conveniente, evitando così i costi aggiuntivi legati alle royalty e al marketing delle grandi compagnie.

Uno dei principali vantaggi delle pompe bianche è il risparmio economico per il consumatore. In media, si possono risparmiare dai 10 ai 25 centesimi di euro per ogni litro di carburante erogato.
 
Questo risparmio è possibile grazie ai costi di gestione più contenuti e alla mancanza di spese per il personale e la pubblicità. Inoltre, la qualità del carburante erogato dalle pompe bianche è pari a quella offerta dai grandi gestori, poiché i controlli per verificare eventuali adulterazioni sono gli stessi.

Sono diffuse su tutto il territorio nazionale, con una presenza maggiore nei centri urbani e nelle province. Più difficile trovarle lungo le grandi arterie o i tratti autostradali. 

Per facilitare la ricerca delle pompe bianche, esistono diversi siti web e app che permettono di individuare i distributori indipendenti più vicini. Ad esempio, il sito pompebianche.it offre una mappa aggiornata con tutti i punti "no logo" e la possibilità di ricercare in base all'indirizzo e alla città. Un'altra risorsa utile è il sito prezzibenzina.it, che permette di selezionare la regione e la provincia in cui si desidera fare rifornimento.

In conclusione, le pompe bianche rappresentano un'alternativa conveniente per gli automobilisti che desiderano risparmiare sui costi del carburante senza rinunciare alla qualità. In un contesto di crisi economica e prezzi della benzina elevati, queste stazioni di servizio indipendenti offrono una soluzione pratica e vantaggiosa per il consumatore.

Potrebbe interessarti: Prezzo benzina, tasse incluse: dall'Abissinia ai terremoti.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.