L'Unione Europea ha annunciato un investimento di 1,3 miliardi di euro destinato allo sviluppo di tecnologie digitali avanzate nell'ambito del programma Digital Europe (DIGITAL) per il periodo 2025-2027.
L'iniziativa mira a rafforzare la sovranità tecnologica dell'Europa e a promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale (IA), il potenziamento della sicurezza informatica e la crescita delle competenze digitali tra cittadini e imprese.
Cos'è l'Intelligenza Artificiale?
L'Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo dell'informatica che si occupa di creare sistemi capaci di simulare alcune funzioni cognitive umane, come l'apprendimento, il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Le tecnologie di IA si basano su algoritmi avanzati e modelli di machine learning, che consentono ai computer di analizzare grandi quantità di dati e prendere decisioni senza un intervento umano diretto.
Oggi, l'IA è presente in molteplici settori: dalla medicina, dove supporta la diagnosi di malattie, ai trasporti, con i veicoli a guida autonoma, fino al settore finanziario e ai servizi digitali personalizzati. Il suo impatto è destinato a crescere, rendendo necessario uno sviluppo responsabile ed etico della tecnologia.
Le priorità del programma DIGITAL
L'investimento si concentrerà su diverse aree strategiche:
- Intelligenza Artificiale: si punta a rendere più accessibili le applicazioni di IA generativa, con particolare attenzione ai settori della salute e dell'assistenza. Saranno finanziati ambienti virtuali immersivi e lo sviluppo di spazi dati comuni ad alta efficienza energetica, contribuendo all'iniziativa AI Factories per la creazione di modelli avanzati per aziende e amministrazioni pubbliche.
- Cybersecurity: il programma include il rafforzamento della resilienza informatica attraverso soluzioni come la EU Cybersecurity Reserve, progettata per proteggere infrastrutture critiche come ospedali e reti di comunicazione sottomarine.
- Competenze digitali: saranno potenziati i programmi di formazione per le istituzioni educative e lavorative al fine di attrarre talenti e promuovere lo sviluppo di competenze avanzate nel settore digitale.
- Innovazione nel settore pubblico: il finanziamento sosterrà la creazione di servizi pubblici digitali interoperabili e di alta qualità.
- Identità digitale europea: saranno sviluppati l'architettura del nuovo portafoglio digitale dell'UE (EU Digital Identity Wallet) e l'infrastruttura di fiducia europea per migliorare la sicurezza e l'accessibilità dei servizi digitali.
Un ulteriore obiettivo sarà il consolidamento dell'iniziativa Destination Earth, che sta realizzando un modello digitale avanzato del pianeta per supportare l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi ambientali. Il programma prevede inoltre il sostegno ai Centri Europei di Innovazione Digitale (EDIHs), che offrono consulenza e formazione alle imprese per agevolare l'adozione delle nuove tecnologie.

Un'opportunità per imprese e amministrazioni
I primi bandi di finanziamento saranno pubblicati ad aprile 2025, con ulteriori opportunità disponibili nel corso dell'anno. Possono partecipare aziende, amministrazioni pubbliche e altre entità provenienti dagli Stati membri dell'UE, dai paesi EFTA/SEE e da altre nazioni associate al programma DIGITAL.
Questo piano d'investimenti si inserisce in una strategia più ampia che vede l'UE impegnata nel rafforzare la propria autonomia tecnologica.
Come sottolineato da Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia:
“Garantire la sovranità tecnologica europea significa investire in tecnologie avanzate e nelle competenze digitali delle persone. Grazie alle opportunità offerte dal programma Digital Europe, assicuriamo che le nuove tecnologie e il loro potenziale raggiungano cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche in tutta Europa.”
L'investimento di 1,3 miliardi di euro rappresenta un passo significativo verso un'Europa più competitiva, sicura e digitalmente avanzata.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.